2011, Argentina, Córdoba
2011, Argentina, Córdoba, Agua de Ramón, A&M 403 Mostra sulla mappa
2011, Argentina, La Rioja, Olta, A&M 415 Mostra sulla mappa
2011, Argentina, Catamarca, Cerro Negro, A&M 427 Mostra sulla mappa
2013, Argentina, Catamarca, Recreo, A&M 840 Mostra sulla mappa
2013, Argentina, Catamarca, Recreo, A&M 844 Mostra sulla mappa
2013, Argentina, La Rioja, Anillaco, A&M 891 Mostra sulla mappa
Sinonimi
        Echinocactus bodenbenderianus*, Gymnocalycium ochoterenae ssp. herbsthoferianum, Gymnocalycium intertextum, Gymnocalycium bodenbenderianum ssp. intertextum, Gymnocalycium riojense ssp. kozelskyanum, Gymnocalycium moserianum, Gymnocalycium occultum, Gymnocalycium stellatum ssp. occultum, Gymnocalycium ochoterenae, Gymnocalycium riojense ssp. paucispinum, Gymnocalycium piltziorum, Gymnocalycium riojense ssp. piltziorum, Gymnocalycium riojense, Gymnocalycium vatteri, Gymnocalycium ochoterenae ssp. vatteri
      
* Basionimo      
Distribuzione
Argentina (Catamarca, Córdoba, La Rioja, San Juan, San Luis)
Stato di conservazione
Commenti
Gymnocalycium bodenbenderianum (Hosseus ex A. Berger) A. W. Hill è una specie dominante appartenente al gruppo Trichomosemineum diffusa nelle provincie di Catamarca, Córdoba, La Rioja, San Juan e San Luis in Argentina. La regione fitogeografica è compresa tra la Regione del Monte, la parte sud del Chaco e quella dell’Espinal all’estremo sudovest del range. Contrariamente all’ultima letteratura (Anderson 2001, 349-350, 357-358; 2005; 2011; Hunt et al. 2006, text: 127, 131; Charles 2009, 209-217) noi riteniamo che le popolazioni che costituiscono il taxon noto come Gymnocalycium ochoterenae Backeberg, siano solo l’allungamento verso sudovest del range di G. bodenbenderianum. Gli areali dei due taxa in effetti si sovrappongono nella Cañada Larga (A&M 403, foto 01-21), località tra Tuclame e Agua de Ramón, Córdoba (AR), come documentato anche da Charles (2009, 209, fig. 462, 215, fig. 482). Riteniamo che i due taxa siano distinti semaphoronts (Hennig 1966, 6-7, 33, 65), o in altre parole diverse fasi di crescita, distinguibili all’interno del processo di ontogenesi dello stesso taxon. Come evidenziamo nella documentazione fotografica, nella stessa popolazione si può assistere al passaggio dalla forma bodenbenderianum (foto 01-09), alla forma ochoterenae (foto 10-18). A volte i due semaphoronts si possono cogliere su individui che vivono affiancati, manifestandosi come fasi di crescita dello stesso taxon (foto 13-21). Si può inoltre notare che il semaphoront delle foto 19-21 (G. ochoterenae in fase giovanile) è uguale a una delle fasi intermedie (foto 06) del gruppo della forma bodenbenderianum (foto 01-09). Anche le diverse attribuzioni fatte, dagli specialisti del genere, di Gymnocalycium intertextum Backeberg ex H. Till, prima a G. bodenbenderianum, come Gymnocalycium bodenbenderianum ssp. intertextum (Backeberg ex H. Till) H. Till (Anderson 2001, 349-350, 357-358; 2005; 2011), poi come sinonimo di G. ochoterenae (Hunt et al. 2006, text: 129; Charles 2009, 214-215), la dice lunga sulla labilità dei confini tra questi taxa. In base a quanto evidenziato riteniamo corretto aggiungere G. ochoterenae tra i sinonimi di G. bodenbenderianum. (Tradotto da: Anceschi & Magli 2013b, 63-64)
Genere
Altre specie
									
						alboareolatum					
									
						andreae					
									
						anisitsii					
									
						baldianum					
									
						bayrianum					
									
						bodenbenderianum					
									
						borthii					
									
						bruchii					
									
						buenekeri					
									
						calochlorum					
									
						capillaense					
									
						cardenasianum					
									
						castellanosii					
									
						chiquitanum					
									
						denudatum					
									
						eurypleurum					
									
						ferrarii					
									
						fischeri					
									
						glaucum					
									
						horridispinum					
									
						horstii					
									
						hossei					
									
						kieslingii					
									
						marsoneri					
									
						megatae					
									
						mesopotamicum					
									
						mihanovichii					
									
						monvillei					
									
						mostii					
									
						nigriareolatum					
									
						oenanthemum					
									
						paediophilum					
									
						paraguayense 					
									
						pflanzii					
									
						reductum					
									
						ritterianum					
									
						robustum					
									
						saglionis					
									
						schickendantzii					
									
						schroederianum					
									
						spegazzinii					
									
						stellatum					
									
						stenopleurum					
									
						uebelmannianum					
									
						uruguayense