2011, Argentina, Catamarca
2011, Argentina, Catamarca, Belén, A&M 433 Mostra sulla mappa
2011, Argentina, Catamarca, Belén, A&M 444 Mostra sulla mappa
2011, Argentina, Catamarca, Hualfín, A&M 447 Mostra sulla mappa
2011, Argentina, Catamarca, Hualfín, A&M 452 Mostra sulla mappa
2011, Argentina, Catamarca, Hualfín, A&M 454 Mostra sulla mappa
2011, Argentina, Catamarca, Hualfín, A&M 456 Mostra sulla mappa
2011, Argentina, Catamarca, Hualfín, A&M 457 Mostra sulla mappa
2013, Argentina, Catamarca, Belén, A&M 867a Mostra sulla mappa
2013, Argentina, Catamarca, Belén, A&M 874 Mostra sulla mappa
2013, Argentina, Catamarca, Belén, A&M 871 (second survey) Mostra sulla mappa
2013, Argentina, La Rioja, Pampa de La Viuda, A&M 915 Mostra sulla mappa
Sinonimi
        Cereus huascha*, Helianthocereus huascha, Lobivia huascha, Soehrensia huascha, Trichocereus huascha, Echinopsis huascha ssp. huascha, Cereus andalgalensis, Helianthocereus andalgalensis, Lobivia andalgalensis, Trichocereus andalgalensis, Trichocereus catamarcensis, Lobivia grandiflora, Chamaecereus grandiflorus, Helianthocereus grandiflorus, Trichocereus grandiflorus, Echinopsis hyalacantha, Lobivia hyalacantha, Helianthocereus hyalacanthus, Echinopsis lobivioides, Pseudolobivia lobivioides, Soehrensia lobivioides, Trichocereus lobivioides, Lobivia purpureominiata, Echinopsis pecheretiana, Helianthocereus pecheretianus, Echinopsis huascha ssp. robusta, Lobivia huascha var. robusta, Echinopsis vatteri, Trichocereus vatteri
      
* Basionimo      
Distribuzione
Argentina ( Catamarca, La Rioja)
Stato di conservazione
Commenti
Nelle popolazioni di Echinopsis huascha (F. A. C. Weber) H. Friedrich & G. D. Rowley che in Argentina, nella provincia di Catamarca vanno da Belén a Hualfín, si può rilevare che la forma nota come Echinopsis huascha ssp. robusta (Rausch) Lowry (Lowry 2002, 14: 14) non è distinta dalla forma tipo, le popolazioni della quale assumono gradatamente dimensioni maggiori, procedendo verso nord. Nella zona di Hualfín, località del tipo di Lobivia huascha var. robusta Rausch, convivono individui portanti i caratteri, nelle dimensioni, che dovrebbero distinguere i due taxa. Il gruppo nelle foto 23-29 (A&M 447), ha il fusto maggiore di dimensioni 93 x 16 cm (h x ø), e una media coste nei fusti di 20-21: dimensioni che fanno parte del range della forma robusta (Hunt et al, 2006, text: 96). Nella stessa zona sono rilevabili individui adulti di piccola e media taglia, che rientrano nei parametri della forma huascha (ibid.). L’esemplare delle foto 39-42 (A&M 452) di taglia media, mostra fusti di (8,8) 10 cm di diametro e una media coste di (15-) 16; finalmente arriviamo alle foto 43-47 (A&M 456) con esemplari di taglia piccola, dove le dimensioni sono ancora inferiori. Ma anche al sud di Hualfín, tra le popolazioni di E. huascha, si incontrano esemplari con le caratteristiche della forma robusta, come l’esemplare documentato a La Cienaga de Abajo (A&M 444, foto 16-20), che ha fusti fino a 12 cm di diametro. Queste evidenze dimostrano che E. huascha ssp. robusta non ha un peso tassonomico tale da potersi distinguere da E. huascha. (Tradotto da: Anceschi & Magli 2013b, 48-49)
Genere
Altre specie
									
						acanthura					
									
						acrantha					
									
						albispinosa					
									
						ancistrophora					
									
						angelesiae					
									
						aurea					
									
						balansae					
									
						baumannii					
									
						bertramiana					
									
						bridgesii					
									
						bruchii					
									
						buchtienii					
									
						bylesiana					
									
						calochlora					
									
						camarguensis					
									
						candelilla					
									
						candicans					
									
						caulescens					
									
						celsiana					
									
						cephalomacrostibas					
									
						chalaensis					
									
						chrysantha					
									
						chrysochete					
									
						cinnabarina					
									
						decumbens					
									
						ferox					
									
						formosa					
									
						guentheri					
									
						haematantha					
									
						haynei					
									
						hempeliana					
									
						hennigiana					
									
						horstii					
									
						huascha					
									
						hystrix					
									
						kieslingii					
									
						korethroides					
									
						laniceps					
									
						lateritia					
									
						leucantha					
									
						leucotricha					
									
						mamillosa					
									
						marsoneri					
									
						martinii					
									
						maytana					
									
						melanostele					
									
						micropetala					
									
						mirabilis					
									
						nothochilensis					
									
						nothohyalacantha					
									
						obrepanda					
									
						oxygona					
									
						pachanoi					
									
						pamparuizii					
									
						parviflora					
									
						pasacana					
									
						platinospina					
									
						pomanensis					
									
						pseudomelanostele					
									
						pugionacantha					
									
						quadratiumbonata					
									
						randallii					
									
						rauhii					
									
						rhodacantha					
									
						rojasii					
									
						rondoniana					
									
						rowleyi					
									
						samaipatana					
									
						santacruzensis					
									
						schickendantzii					
									
						sextoniana					
									
						smaragdiflora					
									
						spiniflora					
									
						stilowiana					
									
						strausii					
									
						strigosa					
									
						tacaquirensis					
									
						tarijensis					
									
						terscheckii					
									
						tetracantha					
									
						thelegona					
									
						thionantha					
									
						tominensis					
									
						trollii					
									
						urbis-regum					
									
						volliana					
									
						weberbaueri					
									
						werdermanniana